Un abbinamento senza tempo… Il gusto fresco, dolce e leggermente acidulo della pera, unito alla ricchezza e golosità del cioccolato è sempre di gran effetto.
Avete mai visto come i giapponesi riescono a tagliare finemente frutta e verdura con un coltello super affilato per ottenere un foglio lunghissimo? Quella è una tecnica che invidio molto per abilità e precisione. Ci vuole moltissimo allenamento per riuscire ad ottenere un risultato quantomeno accettabile… In questo caso le attrezzature ci vengono incontro ;P ed ora è possibile ottenere un risultato simile in pochi secondi ed ottenere un foglio sottilissimo di frutta o verdura…
Da qui bisognava continuare il piatto, la pera c’è ed è stata riavvolta su se stessa farcendola con zucchero di palma, vaniglia, pan d’epiche e foglioline di melissa, manca ancora il cioccolato…
Giocando e provando un pò di preparazioni ecco far cadere la mia attenzione sui tartufi gelato… preparazioni rilegate ormai sempre più alla grande distribuzione e alle industrie, in realtà si tratta di una preparazione golosa e appagante se ben strutturata ^^
Iniziamo dalla panatura esterna, una croccante crêpe dentelle sbriciolata che ricopre all’ultimo minuto una sfera di gelato di cioccolato caramellato e cioccolato fondente ancora sofficissimo
Una sola sfera di cioccolato non era abbastanza golosa, una troppo grande risulta
eccessiva ma due sono troppe e poi la quantità di croccante doveva esser bilanciata… allora ecco trovare la soluzione… una base di mousse al cioccolato fondente e whisky, dal gusto speziato e intenso con una leggera nota alcolica che invoglia, un boccone dopo l’altro a mangiare tutto il dessert senza sentirsi appesantiti, ma piacevolmente soddisfatti ^^